Reddito fisso o azioni: capire le differenze e quando scegliere l'una o l'altra opzione

Sul mercato finanziario sono disponibili diverse forme di investimento. Tra queste vi sono reddito fissoUn tipo di investimento il cui rendimento può essere determinato al momento dell'investimento.

Comprenderne le caratteristiche e le funzionalità è fondamentale per chi vuole iniziare a investire.

Che cos'è il reddito fisso?

A reddito fisso è una categoria di investimenti finanziari in cui l'investitore ha una buona idea, al momento dell'investimento, di quanto riceverà alla fine.

Questo perché la redditività della maggior parte degli investimenti a reddito fisso è legata a qualche indice, che può essere il tasso SELIC, l'IPCA, il CDI e altri ancora.

Il modo in cui si verifica il rendimento può variare (a tasso fisso, post-fisso o ibrido)Ma in sostanza, questo è considerato un investimento a basso rischio nel mercato finanziario.

Esempi di investimenti a reddito fisso

Il bene e il male del reddito fisso

Trattandosi di un investimento noto per la sua sicurezza rispetto al reddito variabile, il reddito fisso è spesso scelto da persone che hanno appena iniziato a investire.

Tuttavia, è importante sottolineare che un'elevata sicurezza genera rendimenti inferiori rispetto al reddito variabile (come le azioni).

Differenze tra reddito fisso e azioni

Il mercato finanziario offre diverse opzioni di investimento, suddivise in due categorie principali: reddito fisso e reddito variabile.

Che cos'è il reddito fisso?

A reddito fisso è una categoria di investimento in cui è possibile conoscere, o almeno stimare, il rendimento che si otterrà una volta effettuato l'investimento.

Questi investimenti hanno regole di remunerazione definite al momento della contrattazione, che possono essere legate ai tassi di interesse, all'inflazione o a entrambi.

Esempi di investimenti a reddito fisso sono CDB, Treasury Direct, LC, LCI e LCA.

Che cos'è il reddito variabile?

AzioniCome suggerisce il nome, si tratta di investimenti la cui redditività non è predefinita al momento dell'investimento.

Tra gli esempi vi sono le azioni di società, le valute estere e le materie prime.

La remunerazione e il rendimento del capitale investito in investimenti a reddito variabile possono variare in base alle aspettative del mercato.

Principali differenze

Quando si considera di investire nel reddito fisso o variabile, è essenziale capire le loro differenze e quale sia il più adatto al proprio profilo e ai propri obiettivi finanziari.

Consultate sempre un esperto finanziario o un consulente d'investimento affidabile.

Come scegliere tra reddito fisso e variabile

Prima di tutto, quando si decide dove investire il proprio denaro, è fondamentale capire la differenza tra reddito fisso e variabile.

Si tratta di due concetti fondamentali nel mondo degli investimenti che possono aiutare a determinare l'opzione migliore per voi.

Profilo di rischio dell'investitore

Prima di scegliere tra reddito fisso e variabile, è importante conoscere il proprio profilo di rischio. Questo profilo è una valutazione del grado di rischio che si è disposti ad assumere in cambio di un possibile ritorno finanziario.

I profili variano da conservativo (basso rischio), moderato (medio rischio) a audace (alto rischio).

Analizzare i propri obiettivi

Anche la chiarezza sui propri obiettivi finanziari è un passo fondamentale nella scelta tra reddito fisso e variabile. Se volete sicurezza e prevedibilità, il reddito fisso può essere più adatto.

D'altra parte, se siete disposti a correre più rischi alla ricerca di rendimenti più elevati, il reddito variabile è un'opzione da prendere in considerazione.

Diversificazione

Un principio fondamentale dell'investimento è la diversificazione, che consiste nel distribuire gli investimenti tra diversi tipi di attività.

Il reddito fisso può fornire un flusso di reddito prevedibile e sicuro, mentre il reddito variabile può offrire opportunità di crescita più significative.

Per informazioni sugli investimenti e sui dettagli dei redditi fissi e variabili, potete consultare i seguenti siti web: Tesoro diretto ,InfoMoney ,Banca centrale, e CVM.